Gloria a Dio nell'alto dei cieli testo completo - Wikisource

📖 Indice dei contenuti
  1. Introduzione
  2. Prima parte: Gloria a Dio nell'alto dei cieli
  3. Seconda parte: Pace in terra agli uomini di buona volontà
  4. Terza parte: Noi ti lodiamo e ti benediciamo
  5. Quarta parte: Ti adoriamo e ti glorifichiamo
  6. Quinta parte: Ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa
  7. Sesta parte: Signore Dio, Re del Cielo, Dio Padre onnipotente
  8. Settima parte: Signore, Figlio Unigenito, Gesù Cristo
  9. Ottava parte: Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre
  10. Nona parte: Tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi
  11. Decima parte: Tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi
  12. Undicesima parte: Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l'Altissimo
  13. Conclusione: Cristo Gesù, con lo Spirito Santo, nella Gloria di Dio Padre

Introduzione

Il testo completo di "Gloria a Dio nell'alto dei cieli" è un inno di lode e adorazione a Dio, che viene spesso recitato o cantato durante le celebrazioni liturgiche. Questo testo è tratto da Wikisource, una piattaforma online che raccoglie testi di pubblico dominio.

Prima parte: Gloria a Dio nell'alto dei cieli

La prima parte del testo recita: "Gloria a Dio nell'alto dei cieli". Questa frase è un'espressione di lode e riconoscimento della grandezza di Dio. La parola chiave "gloria a dio nell'alto dei cieli testo" è enfatizzata per sottolineare l'importanza di questa affermazione.

Seconda parte: Pace in terra agli uomini di buona volontà

La seconda parte del testo afferma: "Pace in terra agli uomini di buona volontà". Questa frase è un invito alla pace e all'armonia tra gli esseri umani, specialmente tra coloro che sono disposti a fare il bene. La parola chiave "gloria a dio nell'alto dei cieli testo" è nuovamente evidenziata per sottolineare il messaggio di pace contenuto in questa parte del testo.

Terza parte: Noi ti lodiamo e ti benediciamo

La terza parte del testo afferma: "Noi ti lodiamo e ti benediciamo". Questa frase è un atto di adorazione e gratitudine verso Dio. Gli esseri umani riconoscono la grandezza di Dio e lo lodano per le sue meraviglie. La parola chiave "gloria a dio nell'alto dei cieli testo" è ancora una volta messa in risalto per sottolineare l'atto di lode e benedizione verso Dio.

Quarta parte: Ti adoriamo e ti glorifichiamo

La quarta parte del testo afferma: "Ti adoriamo e ti glorifichiamo". Questa frase è un ulteriore atto di adorazione e riconoscimento della grandezza di Dio. Gli esseri umani si prostrano davanti a Dio e lo glorificano per la sua maestà e potenza. La parola chiave "gloria a dio nell'alto dei cieli testo" è di nuovo evidenziata per sottolineare l'atto di adorazione e glorificazione verso Dio.

Quinta parte: Ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa

La quinta parte del testo afferma: "Ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa". Questa frase è un ringraziamento a Dio per la sua grandezza e gloria. Gli esseri umani riconoscono che tutto ciò che hanno è un dono di Dio e gli rendono grazie per le sue benedizioni. La parola chiave "gloria a dio nell'alto dei cieli testo" è ancora una volta messa in risalto per sottolineare l'atto di ringraziamento verso Dio.

Sesta parte: Signore Dio, Re del Cielo, Dio Padre onnipotente

La sesta parte del testo afferma: "Signore Dio, Re del Cielo, Dio Padre onnipotente". Questa frase è un riconoscimento della divinità di Dio e della sua sovranità. Gli esseri umani si rivolgono a Dio come al loro Signore e Padre onnipotente. La parola chiave "gloria a dio nell'alto dei cieli testo" è di nuovo evidenziata per sottolineare il riconoscimento della divinità di Dio.

Settima parte: Signore, Figlio Unigenito, Gesù Cristo

La settima parte del testo afferma: "Signore, Figlio Unigenito, Gesù Cristo". Questa frase è un riconoscimento della divinità di Gesù Cristo, il Figlio di Dio. Gli esseri umani si rivolgono a Gesù come al loro Signore e riconoscono la sua unicità come Figlio di Dio. La parola chiave "gloria a dio nell'alto dei cieli testo" è ancora una volta messa in risalto per sottolineare il riconoscimento della divinità di Gesù Cristo.

Ottava parte: Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre

L'ottava parte del testo afferma: "Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre". Questa frase è un riconoscimento della divinità di Gesù Cristo come l'Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo. Gli esseri umani si rivolgono a Gesù come al loro Signore e riconoscono il suo ruolo salvifico. La parola chiave "gloria a dio nell'alto dei cieli testo" è di nuovo evidenziata per sottolineare il riconoscimento della divinità di Gesù Cristo come l'Agnello di Dio.

Nona parte: Tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi

La nona parte del testo afferma: "Tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi". Questa frase è una supplica a Gesù affinché perdoni i peccati degli esseri umani e abbia pietà di loro. Gli esseri umani riconoscono la loro condizione di peccatori e si rivolgono a Gesù per ottenere misericordia. La parola chiave "gloria a dio nell'alto dei cieli testo" è ancora una volta messa in risalto per sottolineare la supplica di perdono e misericordia verso Gesù.

Decima parte: Tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi

La decima parte del testo afferma: "Tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi". Questa frase è una supplica a Gesù affinché interceda per gli esseri umani presso il Padre e abbia pietà di loro. Gli esseri umani si rivolgono a Gesù come al loro mediatore e chiedono la sua intercessione. La parola chiave "gloria a dio nell'alto dei cieli testo" è di nuovo evidenziata per sottolineare la supplica di intercessione e misericordia verso Gesù.

Undicesima parte: Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l'Altissimo

L'undicesima parte del testo afferma: "Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l'Altissimo". Questa frase è un riconoscimento della santità, signoria e supremazia di Dio. Gli esseri umani riconoscono che solo Dio è degno di lode e adorazione. La parola chiave "gloria a dio nell'alto dei cieli testo" è ancora una volta messa in risalto per sottolineare il riconoscimento della santità e supremazia di Dio.

Conclusione: Cristo Gesù, con lo Spirito Santo, nella Gloria di Dio Padre

La conclusione del testo afferma: "Cristo Gesù, con lo Spirito Santo, nella Gloria di Dio Padre". Questa frase è un'affermazione della Trinità e della comunione tra Cristo, lo Spirito Santo e Dio Padre. Gli esseri umani riconoscono la presenza di Dio nella loro vita e si affidano alla sua guida e protezione. La parola chiave "gloria a dio nell'alto dei cieli testo" è di nuovo evidenziata per sottolineare la comunione con la Trinità e la gloria di Dio Padre.

In conclusione, il testo completo di "Gloria a Dio nell'alto dei cieli" è un inno di lode e adorazione a Dio, che esprime gratitudine, supplica e riconoscimento della grandezza di Dio. Questo testo è un'importante parte delle celebrazioni liturgiche e continua a essere recitato o cantato da milioni di persone in tutto il mondo.

Entradas relacionadas

Lascia un commento

Go up