Il Vangelo di oggi 10 settembre 2023: Mt 18,15-20

Le letture del Vangelo di oggi
Oggi, 10 settembre 2023, le letture del Vangelo ci invitano a riflettere sulla responsabilità che abbiamo verso i nostri fratelli e sorelle nella fede. Le letture ci spingono a cercare la riconciliazione e a vivere in comunione con gli altri.
Prima Lettura: Ezechiele 33,1.7-9
Nella prima lettura tratta dal libro di Ezechiele, il profeta viene incaricato da Dio di essere una sentinella per il popolo di Israele. Dio gli dice: "Figlio dell'uomo, ti ho costituito sentinella per la casa d'Israele. Tu ascolterai la parola che io pronuncio e li ammonirai da parte mia" (Ezechiele 33,7). Il compito del profeta è quello di avvertire il popolo quando si allontana dalla via del Signore e di chiamarlo al pentimento. Il profeta è chiamato a essere un custode della fede e a prendersi cura del popolo di Dio.
Salmo Responsoriale: Salmo 94 (95)
Il salmo responsoriale ci invita ad adorare il Signore e a riconoscere la sua grandezza. Il salmo ci ricorda che Dio è il nostro creatore e che dobbiamo ascoltare la sua voce. "Venite, applaudiamo al Signore, acclamiamo il Dio della nostra salvezza" (Salmo 94,1). Il salmo ci invita a non indurire il nostro cuore, ma ad aprire le nostre orecchie alla voce di Dio.
Seconda Lettura: Romani 13,8-10
Nella seconda lettura, tratta dalla lettera ai Romani, l'apostolo Paolo ci esorta ad amare gli altri come amiamo noi stessi. Paolo scrive: "Non abbiate debiti con nessuno, se non quello di amarvi gli uni gli altri; perché chi ama il prossimo ha compiuto la legge" (Romani 13,8). Paolo ci ricorda che l'amore è la pienezza della legge e che dobbiamo vivere in modo da onorare Dio e amare il nostro prossimo.
Vangelo: Matteo 18,15-20
Nel Vangelo di Matteo, Gesù ci insegna come affrontare i conflitti all'interno della comunità dei credenti. Gesù dice: "Se il tuo fratello commette una colpa, va' e ammoniscilo fra te e lui solo" (Matteo 18,15). Gesù ci invita a cercare la riconciliazione e a risolvere i conflitti in modo pacifico. Se il fratello non ascolta, Gesù ci dice di coinvolgere altre persone della comunità per cercare di risolvere la situazione. Gesù ci assicura che quando due o più si riuniscono nel suo nome, lui è presente in mezzo a loro.
Il Vangelo di oggi ci ricorda l'importanza della riconciliazione e della comunione all'interno della comunità dei credenti. Siamo chiamati a prendere sul serio la nostra responsabilità verso i nostri fratelli e sorelle nella fede e a cercare la pace e l'unità. Che possiamo essere fedeli alla Parola di Dio e vivere in amore e armonia con gli altri. Amen.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Entradas relacionadas