Come si prende l'ostia con le mani correttamente?

📖 Indice dei contenuti
  1. 1. Lavarsi le mani
  2. 2. Prendere l'ostia con le mani pulite
  3. 3. Prendere l'ostia con delicatezza
  4. 4. Non stringere troppo l'ostia
  5. 5. Consumare l'ostia immediatamente

1. Lavarsi le mani

Quando si prende l'ostia con le mani, è fondamentale assicurarsi che le mani siano pulite. Prima di avvicinarsi all'altare o al sacerdote per ricevere l'ostia, è importante lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone. Questo aiuterà a rimuovere eventuali germi o batteri presenti sulla pelle delle mani.

2. Prendere l'ostia con le mani pulite

Una volta che le mani sono state lavate, è importante assicurarsi che siano asciutte e pulite prima di prendere l'ostia. Se le mani sono ancora umide, potrebbero essere difficili da maneggiare e potrebbero causare la rottura dell'ostia. Inoltre, assicurarsi che non ci siano residui di cibo o altre sostanze sulle mani prima di toccare l'ostia.

3. Prendere l'ostia con delicatezza

Quando si prende l'ostia con le mani, è importante farlo con delicatezza. L'ostia è un simbolo sacro per i credenti e va trattata con rispetto. Per prendere l'ostia, posizionare le mani in modo che il palmo di una mano sia rivolto verso l'alto e l'altra mano sia posizionata sopra, formando una ciotola con le mani. In questo modo, si crea una superficie piatta e stabile per ricevere l'ostia senza rischiare di farla cadere.

4. Non stringere troppo l'ostia

Mentre si tiene l'ostia tra le mani, è importante evitare di stringerla troppo. L'ostia è fragile e potrebbe rompersi se viene applicata troppa pressione. Inoltre, stringere troppo l'ostia potrebbe essere considerato un gesto di mancanza di rispetto verso il sacramento. Quindi, è consigliabile tenere l'ostia tra le mani in modo delicato, senza applicare troppa forza.

5. Consumare l'ostia immediatamente

Dopo aver preso l'ostia con le mani, è importante consumarla immediatamente. L'ostia è considerata il corpo di Cristo e deve essere consumata con rispetto e devozione. Non è corretto tenere l'ostia in mano per un lungo periodo di tempo o portarla via dall'altare. Dopo aver consumato l'ostia, è consigliabile fare il segno della croce come segno di gratitudine e devozione.

In conclusione, prendere l'ostia con le mani correttamente richiede di lavarsi le mani, assicurarsi che siano pulite e asciutte, prendere l'ostia con delicatezza senza stringerla troppo e consumarla immediatamente. Seguendo queste semplici linee guida, si può ricevere l'ostia con rispetto e devozione durante la celebrazione della messa.

Entradas relacionadas

Lascia un commento

Go up